Custodi distratti e responsabilità solidale da insidia stradale
L’attore – rappresentato dall’avvocato Gianluca Ballo, cofondatore congiuntamente all’avvocato Alessandro Luciano dell’omonimo studio legale associato – conveniva in giudizio una società di costruzioni, allegando che una sera, parcheggiata la propria autovettura, si era incamminato in direzione di un vicino locale pubblico, quando era improvvisamente sprofondato con una gamba all’interno di un pozzetto/caditoia adibito alla raccolta delle acque meteoriche, sul cui bordo esterno risultava malamente appoggiato un coperchio metallico che, non essendo stato fissato in alcun modo, si era ribaltato sotto il peso del pedone, facendolo quindi cadere nel sottostante pozzetto e procurandogli lesioni personali.
La difesa dell’attore, a seguito della chiamata in causa dell’ente proprietario della strada ove l’infortunio si era verificato, ha evidenziato la sussistenza di una concorrente responsabilità della convenuta e del terzo chiamato: nel luogo dell’infortunio, infatti, era stato allestito un cantiere in cui la società convenuta stava eseguendo opere che comportavano la manomissione del suolo pubblico (fra cui la rimozione ed il riposizionamento delle caditoie) rendendo così evidente la piena responsabilità dell’appaltatrice nella determinazione dei danni patiti dall’attore, ma non solo atteso che l’area ove era avvenuto il sinistro risultava comunque di proprietà dell’ente pubblico che, per tale ragione, era tenuto a vigilare ex art. 2051 c.c.
Il Tribunale di Rovigo, con sentenza allegata al presente commento ed alla quale si rinvia per un esame più approfondito delle questioni trattate, accogliendo completamente le tesi difensive prospettate dall’avvocato Gianluca Ballo, accertava la responsabilità concorrente della convenuta e dell’ente terzo chiamato, condannando gli stessi in solido fra loro al risarcimento dei danni patiti dall’attore, oltre che alla rifusione delle spese di lite.
Argomenti
- Diritto di Famiglia (9)
- Diritto Penale (11)
- Fatto illecito (24)
- Malasanità (9)
- Novità e Notizie (2)
- Sentenze (54)